<< Torna alla lista dei Gruppi
Dott. Simone Bonamano
Borsista
- docente a contratto presso l'Accademia Navale di Livorno del corso di gestione e tutela
delle risorse del mare e delle risorse ittiche (corsi per allievi ufficiali);
- utilizza modelli numerici (ADCIRC, STWAVE, M2D, DELFT3D) in diverse aree costiere
italiane per lo studio dell'interazione tra correnti indotte da vento e moto ondoso e il
trasporto litoraneo associato;
- analizza l'impatto dovuto alla presenza di opere costiere (es. porti, pennelli sommersi ed
emersi, ecc) tramite simulazioni di scenari ante e post operam;
- analizza la dispersione di sostanze conservative (materiale dragato) e non conservative
(batteri coliformi) per analizzare il rischio per la salute umana e gli ecosistemi marini;
- contribuisce allo sviluppo del modello biottico PhytoVFP per il calcolo della produzione
primaria fitoplanctonica da dati satellitari e acquisiti in situ;
- implementa codici MathCAD e Matlab per l'elaborazione dei dati raccolti in situ;
- partecipa attivamente a campagne di misura per la raccolta di dati oceanografici,
sedimentologici, batimetrici e correntometrici.
simo_bonamano@unitus.it
Dott. Francesco Paladini de Mendoza
Dottorando
- analizza la propagazione del moto ondoso attraverso l'utilizzo di modelli stazionari
(STWAVE, CMS WAVE) e non stazionari (CGWAVE);
- collabora all'utilizzo di modelli numerici in diverse aree costiere italiane per lo studio
dell'interazione tra correnti indotte da vento e moto ondoso e il trasporto litoraneo associato;
- collabora all'analisi dell'impatto dovuto alla presenza di opere costiere (es. porti, pennelli
sommersi ed emersi, ecc) tramite simulazioni di scenari ante e post operam;
- analizza il trasporto solido in sospensione e sul fondo dei principali corsi d'acqua della
regione Lazio;
- collabora alla gestione e manutenzione di strumenti per la misura del moto ondoso e della
corrente marina.
francescopaladini@live.com