Campagne Oceanografiche
MEDESS-4MS
Periodo Maggio 2014
R/V Classe 286 CP
• Descrizione Acquisizione di dati idrologici con sonda IDRONAUT 316 e con sonda sperimentale T-FLAP. Misure in continuo sulla superficie del mare con sistema stand-alone sviluppato dal LOSEM. Raccolta di campioni d'acqua per analisi di clorofilla a, solido sospeso e CDOM. • Istituti partecipanti INGV Bologna, Università di Bologna, OGS Trieste, CNR-IBF Pisa Università della Tuscia DEB
IOSMOS 2
Periodo Luglio 2013
R/V Classe 200 CP
• Descrizione Acquisizione di dati idrologici con sonda IDRONAUT 316 e con sonda sperimentale T-FLAP. Misure radiometriche tramite spettrofotoradiometro portatile ASD OceanOptics. Raccolta di campioni d'acqua per analisi bio-ottiche, clorofilla a, solido sospeso, CDOM e assorbimento del particolato. Misure telerilevate da aereo P180 CP tramite spettroradiometro iperspettrale • Istituti partecipanti IMAA - CNR Potenza, Università della Tuscia DEB
IOSMOS
Periodo Aprile 2013
R/V Cerruti
• Descrizione Acquisizione di dati idrologici con sonda IDRONAUT 316 e con sonda sperimentale T-FLAP. Misure radiometriche tramite spettrofotoradiometro portatile ASD OceanOptics. Raccolta di campioni d'acqua per analisi bio-ottiche, clorofilla a, solido sospeso, CDOM e assorbimento del particolato. • Istituti partecipanti IMAA - CNR Potenza, Università della Tuscia DEB
WMED-BIOPT 2013
Periodo Aprile 2012
R/V Minerva 1
• Descrizione Campionamento per la determinazione dei pigmenti fotosintetici (analizzati in laboratorio mediante tecnica cromatografica ad alta pressione, HPLC), campionamento per la determinazione dell'assorbimento di particolato, detrito e fitoplancton, campionamento per la determinazione del solido sospeso; acquisizione di dati in continuo di fluorescenza relativi a Clorofilla a e C-DOMn mediante fluorosensore LIDAR. • Istituti partecipanti CNR – IBF Sez. Pisa, CNR – ISAC Sez. Roma, Università della Tuscia DEB, ENEA Sez. Frascati, SZN
TOSCA 2012
Periodo Luglio – Agosto 2012
R/V Urania
• Descrizione: Campionamento per la determinazione dei pigmenti fotosintetici (analizzati mediante tecnica spettrofotometrica) e delle classi fitoplanctoniche, acquisizione di dati in continuo di fluorescenza relativi a Clorofilla a e CDOM mediante fluorosensore LIDAR. • Istituti partecipanti: CNR-ISMAR Sez. La Spezia, Università della Tuscia DEB, Università Parthenope di Napoli DISAM, ENEA Frascati, SZN
WMED-BIOOPT 2012
Periodo Marzo – Aprile 2012
R/V Urania
• Descrizione: Campionamento per la determinazione dei pigmenti fotosintetici (analizzati in laboratorio mediante tecnica cromatografica ad alta pressione, HPLC) e delle classi fitoplanctoniche. Prelievo di campioni per lo studio dell'assorbimento fitoplanctonico e la determinazione delle taglie mediante citofluorimetria. Acquisizione dati con spettrofluorimetro CASPER e sonda EcoBluBox. • Istituti partecipanti : CCR-Ispra, CNR-ISAC Sez. Roma, Università Parthenope Napoli, ENEA Frascati, SZN, Università della Tuscia DEB, CNR-IBF Sez. Pisa, Marine Hydrophysical Institute of the National Academy of Sciences of Ukraine.
ICHNUSA
Periodo Gennaio 2012
R/V Urania
• Descrizione: Acquisizione di dati idrologici con sonda CTD. Raccolta di campioni d'acqua per la determinazione della concentrazione e distribuzione di metalli pesanti. • Istituti partecipanti : IAMC – CNR Oristano, ISMAR – CNR La Spezia, Università della Tuscia DEB, IAMC - U.O.S. di Messina, Università degli Studi di Messina DISBA
CLAM-PHYM 2011
Periodo Agosto 2011
R/V Dalla Porta
• Descrizione: Campionamento per la determinazione dei pigmenti fotosintetici (analizzati in laboratorio mediante tecnica spettrofotometrica), acquisizione e successiva elaborazione dati ELFO e T-FLAP, analisi per l'assorbimento di particolato, detrito e fitoplancton. • Istituti partecipanti : CNR-IIA, CNR-ISMAR sez. Ancona, CNR-IGAG, Università della Tuscia DEB
ADR02
Periodo Ottobre 2008
R/V Urania
• Descrizione: Acquisizione di: dati idrologici del territorio, dati geochimici della colonna d'acqua, dati biologici marini, dati iperspettrali radiazione profilo. Mappatura sistematica dei fondali della zona di studio e sub-bottom con Multibeam e tecnologia CHIRP. Raccolta dati dei sedimenti nelle stazioni selezionate per l'analisi degli inquinanti. Recuperare il servizio di ormeggio e riconvertire uno strumentato al centro dell'Adriatico Meridionale. • Istituti partecipanti : OGS Trieste, CNR-ISMAR Ancona, CNR-ISAC Roma, CNR-ISMAR Bologna, ENEA – Frascati (RM), Institute of Marine Biology Kotor, Montenegro, Università della Tuscia DECOS, Università Roma Tor Vergata, Center for ecotoxicological research, Podgorica, Montenegro
IMEDOCC'07
Periodo Ottobre 2007
R/V Urania
• Descrizione: Misure idrologiche, profili di temperatura con sonde XBT, recupero e posizionamento di 5 catene correntometriche • Istituti partecipanti: CNR, Università della Tuscia DECOS , ENEA, Università degli Studi di Firenze, INFN
MedGOOS 13
Periodo: Settembre – Ottobre 2006
R/V Urania
• Descrizione: Misure idrologiche; profili di temperatura con sonde XBT; profili di corrente marina con Lowered ADCP; misure di temperatura, conducibilità e fluorescenza con veicolo a traino e recupero • Istituti partecipanti : Università`di Firenze, Dipartimenti di Biologia vegetale e di biologia animale, Università`della Tuscia DECOS, CNR IAMC sez. Oristano e Messina, CNR IB Pisa, IMC
MedBio 06
Periodo Settembre – Ottobre 2006
R/V Urania
• Descrizione: Misure idrologiche; profili di temperatura con sonde XBT; profili di corrente marina con Lowered ADCP; misure di temperatura, conducibilità e fluorescenza con veicolo a traino e recupero e posizionamento di 2 catene correntometriche nel Canale di Sicilia • Istituti partecipanti : Università della Tuscia DECOS
MedGOOS 12
Periodo Marzo – Aprile 2006
R/V Urania
• Descrizione: Misure idrologiche, profili di temperatura con sonde XBT, pescate con rete a traino ISAACS KIDD • Istituti partecipanti: Università della Tuscia DECOS
MedGOOS 11 - TRANSMED
Periodo Novembre 2005
R/V Urania
• Descrizione: Misure idrologiche; profili di temperatura con sonde XBT; profili di corrente marina con Lowered ADCP; misure di temperatura, conducibilità e fluorescenza con veicolo a traino; recupero e posizionamento di 3 catene correntometriche nel Canale di Corsica e nel Canale di Sicilia • Istituti partecipanti: Università di Firenze Dipartimento di Biologia, Università della Tuscia DECOS, CNR IAMC sez. Oristano e Messina, CNR IB Pisa, IMC
FIRB
Periodo Luglio 2005
R/V Universitatis
• Descrizione: Campagna di prelievi in mar Tirreno nell’ambito del Programma FIRB • Istituti partecipanti: Università della Tuscia DECOS
SAVE-MFSTEP
Periodo Maggio 2005
R/V Thetis
• Descrizione: Test e messa a punto del depressore della piattaforma SAVE • Istituti partecipanti: Università della Tuscia DECOS, SPLINE Mestre
MedGOOS 10
Periodo Maggio – Giugno 2005
R/V Urania
• Descrizione: Mar Mediterraneo Orientale • Istituti partecipanti: Misure idrologiche con analisi di campioni d'acqua, profili di temperatura con sonde XBT, recupero e posizionamento di due catene correntometriche nel canale di Sicilia, alcuni prelievi con Box Correr
SAMCAMedBio
Periodo Dicembre 2004
R/V Urania
• Descrizione:Studio della diversità` microbica in relazione alla circolazione generale delle masse d'acqua nel Mediterraneo • Istituti partecipanti:CNR IAMC sezione di Messina, Università di Messina,Università della Tuscia DECOS
MedGOOS 9
Periodo Ottobre 2004
R/V URANIA
• Descrizione: Effettuazione di misure di temperatura, conducibilità, salinità, ossigeno, fluorescenza della clorofilla a; analisi dei nutrienti, dello zooplanton;ADCP da rosetta e a scafo; misure con HS1, PRIMPROD • Istituti partecipanti: Università della Tuscia DECOS
MedGOOS 8
Periodo Maggio 2004
R/V Urania
• Descrizione: Caratterizzazione biogeochimica ed idrologica del Mar di Sardegna e del Mar Tirreno • Istituti partecipanti: Università di Firenze Dipartimento di Biologia, Università della Tuscia DECOS, CNR IAMC sez. Oristano, CNR IB Pisa, IMC
SAMCA 4
Periodo Febbraio – Marzo 2004
R/V Urania
• Descrizione: Studio delle caratteristiche fisiche, chimiche, ottiche e biologiche dell’area di upwelling dello Stretto di Messina e della sua influenza sui bacini limitrofi quali il Mar Ionio settentrionale ed il Mar Tirreno meridionale • Istituti partecipanti: Università della Tuscia DECOS
MedGOOS 7
Periodo Gennaio 2004
R/V Urania
• Descrizione: Caratterizzazione biogeochimica ed idrologica del Mar di Sardegna e del Mar Tirreno • Istituti partecipanti: Università di Firenze Dipartimento di Biologia, Università della Tuscia DECOS, CNR IAMC sez. Oristano, CNR IB Pisa, IMC
SAMCA 3
Periodo Maggio 2003
R/V URANIA
• Descrizione: Determinazione chimica e fisica delle acque del Golfo di Manfredonia per la caratterizzazione delle masse d'acqua e la calibrazione delle determinazioni semiquantitative provenienti da rilevamenti da satellite (SeaWifs), rendendo possibile la trasformazione di questi in mappe quantitative del processo biologico d'interesse • Istituti partecipanti:Università di Siena, CNR IAMC sez. Taranto, CNR ISMAR sez. Lesina, Università di Messina, Universidad Miguel Hernandez, Università della Tuscia DECOS, CNR IAMC sez. Napoli
MedGOOS 6
Periodo Marzo – Aprile 2003
R/V Urania
• Descrizione: Idrodinamica e biogeochimica nel Mare Sardegna • Istituti partecipanti: ISMAR-CNR/OR, ISMAR-CNR/SP, Università di Firenze Dipartimento di Biologia, Università della Tuscia DECOS
MedGOOS 5
Periodo Ottobre – Novembre 2002
R/V Urania
• Descrizione: Idrodinamica e biogeochimica nel Mar di Sardegna • Istituti partecipanti: Università di Firenze Dipartimento di Biologia, Università della Tuscia DECOS, CNR IAMC sez. Oristano, CNR IB Pisa, IMC
MedGOOS 4
Periodo Maggio 2002
R/V Urania
• Descrizione: Idrodinamica e biogeochimica nel Mar di Sardegna • Istituti partecipanti: ICB-CNR/OR, ISMAR-CNR/SP, Università di Firenze Dipartimento di Biologia, IB-CNR, Università della Tuscia DECOS
MedGOOS 3
Periodo Settembre 2001
R/V URANIA
• Descrizione: Idrodinamica e biogeochimica nel Mar di Sardegna • Istituti partecipanti: ICB-CNR/OR, ISMAR-CNR/SP, Università di Firenze Dipartimento di Biologia, IB-CNR, Università della Tuscia DECOS
MedGOOS 2
Periodo Marzo – Aprile 2001
R/V Urania
• Descrizione: Idrodinamica e biogeochimica nel Mar di Sardegna • Istituti partecipanti: ICB-CNR/OR, Università di Firenze Dipartimento di Biologia, IB-CNR, Università della Tuscia DECOS